CONOSCERE I FARMACI BIOSIMILARI

Lo sviluppo e l’utilizzo dei farmaci biosimilari rappresentano un’opportunità essenziale per l’ottimizzazione dell’efficienza dei sistemi sanitari e assistenziali, avendo la potenzialità di soddisfare una crescente domanda di salute, in termini sia di efficacia e di personalizzazione delle terapie sia di sicurezza d’impiego.

I medicinali biosimilari rappresentano, dunque, uno strumento irrinunciabile per lo sviluppo di un mercato dei biologici competitivo e concorrenziale, necessario alla sostenibilità del sistema sanitario e delle terapie innovative, mantenendo garanzie di sicurezza e qualità per i pazienti e garantendo loro un accesso omogeneo e tempestivo ai farmaci innovativi, pur in un contesto di razionalizzazione della spesa pubblica. 

Per supportare i prescrittori è stato realizzato questo documento dal titolo "Conoscere i farmaci biosimilari". La prima parte è dedicata agli originali e biosimilari presenti sul mercato com uno schema che riporta per ciascuno di essi:

  • Indicazioni terapeutiche

  • Modo di somministrazione


Per quanto riguarda i prezzi del Servizio Sanitario Nazionale, si rimanda ai link con CODIFA presenti nel Prontuario Unico alle Dimissioni (DIPROPA) mentre, per i farmaci distribuiti in Distribuzione per Conto (DPC), i prezzi possono essere verificati collegandosi al portale ATS/Farmacie e Farmaci/Ufficio di Farmacocontabilità/farmaci doppio canale. (download)

A parità di sicurezza ed efficacia per il paziente, il criterio di scelta non può essere infatti che il prezzo .  

Nella seconda parte sono riportati i due percorsi specifici per la prescrizione dei farmaci biotecnologici nell’area della nefrologia e dell’oncologia, realizzati con il contributo degli specialisti delle Aziende Ospedaliere della Provincia di Bergamo.

Documento su originator e biosimilari presenti sul mercato

CONOSCERE I FARMACI BIOSIMILARI

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025