RETI DI CONCILIAZIONE

POLITICHE DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA CON I TEMPI LAVORATIVI:

APPROVAZIONE LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI PIANI TERRITORIALI 2020-2023

DGR n. 2398 del 11/11/2019

 

 

PROGETTI CONCILIAZIONE VITA - LAVORO 2020-2023

Regione Lombardia per il triennio 2020-2023 ha confermato la prosecuzione delle “Politiche di conciliazione dei tempi di vita con i tempi lavorativi". Il modello di governance, articolato in Reti territoriali di conciliazione ed Alleanze locali costituite da partenariati pubblico-privati ed impegnate nella realizzazione di progetti rivolti ad imprese e cittadini, punta a valorizzare la partecipazione attiva e la dimensione territoriale.

TS di Bergamo nel A2020, ha approvato il Documento Territoriale di indirizzo sulla Conciliazione vita-lavoro ed ha predisposto il Piano Territoriale di conciliazione 2020-2023, validato Regione Lombardia nel giugno 2020.

Il Piano comprende n. 5 progetti, presentati dalle seguenti Alleanze locali che si sono costituite sul territorio provinciale, relativi alle aree di intervento previste dalla DGR n.2398/2019 e così suddivisi:

  1. Ambito Valle Seriana e Ambito Valle Seriana Superiore “Beatrice 3.0: Persone, aziende, comuni e territorio”
  2. Comune di Bergamo: “Tempi accoglienti per le famiglie (rete integrata fra Comune, Scuole e Famiglie, per la Conciliazione)”
  3. Azienda Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino :“Smart Community: progettare insieme per conciliare il tempo di vita con quello lavorativo”
  4. Valle Imagna-Villa d’Almè : “Conciliazione con TATTO” - CcT”
  5. Grumello del Monte-Seriate: “WELFARE INEDITO - Fare Insieme WI-FI”

Le azioni previste nei diversi progetti spaziano da interventi diretti ai lavoratori (es: l’erogazione di voucher per acquisto di servizi dentro il sistema di Welfare territoriale locale cura delle persone disabili e delle persone anziane) alle attività indirizzate alle Imprese, confermando i due filoni di interventi finalizzati al potenziamento dei servizi e al supporto dell’welfare aziendale.

 

AZIONI DI SISTEMA

Il Piano Territoriale di conciliazione 2020-2023, prevede anche la realizzazione di un"'Azione di sistema" a valenza provinciale. Il progetto approvato nel gennaio 2021 denominato “SPAZI E PERCORSI INTER[1]ALLEANZE”, presentato dal Comune di Albino – Ente Capofila dell’Ambito Territoriale N. 8 Valle Seriana, ha l’obiettivo di migliorare ed integrare la declinazione degli interventi di sistema già adottati dalle 5 Alleanze attive sul territorio, al fine di diffondere buone pratiche di welfare aziendale e interventi diretti alle singole persone, che contribuiscano al consolidamento evolutivo del sistema sociale e delle politiche di Conciliazione Vita-Lavoro.


INTERVENTI DI CONCILIAZIONE E WELFARE AZIENDALE RIVOLTI ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

D.G.R. 21 dicembre 2021 n.XI/5755 e Decreto n. 4683 del 06/04/2022

 

Regione Lombardia ha pubblicato, l’avviso per gli interventi di conciliazione e welfare aziendale rivolto a partenariati pubblico-privati, composti da almeno quattro enti e da almeno un ente pubblico, che presentino progetti di conciliazione famiglia lavoro e welfare aziendale, a favore dei dipendenti di micro e piccole imprese. 

Il contributo regionale a fondo perduto per ogni progetto, di durata annuale, è concesso fino ad un massimo del 70% del costo complessivo e comunque non superiore a € 50.000,00.  Il restante 30% viene sostenuto dal partenariato a titolo di cofinanziamento.

Sono finanziabili, per un massimo di € 50.000,00 a progetto, i seguenti interventi:

  • attivazione di una rete di imprese per lo sviluppo del welfare di conciliazione;
  • accesso ai servizi di conciliazione per le responsabilità di cura e assistenza;
  • conciliazione vita lavoro in ambito intergenerazionale;
  • mobilità casa lavoro;
  • area di supporto ai dipendenti;
  • interventi di flessibilità aziendale e forme di coworking.

 

La domanda di partecipazione poteva essere presentata online sulla piattaforma regionale Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, dal giorno 4 maggio 2022 al 15 luglio 2022

L’istruttoria formale e la valutazione dei progetti per il territorio orobico sono state effettuate dall’ATS di Bergamo  attraverso un nucleo di valutazione nominato dalla stessa ATS con attribuzione del punteggio utilizzando i criteri indicati nel decreto n.4683/2022.

Rilevata l’ammissibilità di tutte le proposte progettuali pervenute, valutato che le risorse complessive assegnate ad ATS Bergamo da Regione Lombardia con D.d.u.o. n.18414 del 23/12/2021 risultano pari a € 580.203,00,00, con delibera n. 897 del 13/10/2022  sono state assegnate agli Enti partecipanti all’avviso le relative quote di finanziamento.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025