Certificazione esenzione COVID-19 in formato digitale - QR code

Dal 7 febbraio 2022, la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 viene rilasciata esclusivamente in formato digitale in modo da permettere la verifica attraverso la scansione del QR code e con gli altri sistemi di verifica automatizzati.

La certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 digitale non è una Certificazione verde COVID-19, ha validità solo in Italia (fino alla data indicata sulla certificazione), ma può essere utilizzata per accedere dove è richiesto un green pass.

Chi è già in possesso di un certificato di esenzione cartaceo deve ora richiedere la nuova certificazione con il QR code analogo a quello delle Certificazioni verdi COVID-19. Fino al 27 febbraio sarà possibile usare sia le precedenti certificazioni cartacee, sia quelle digitali mentre dal 28 febbraio sarà necessario avere il certificato in formato elettronico per accedere a luoghi e servizi dove è richiesta la Certificazione verde COVID-19.

Chi può emettere l’esenzione

Si evidenzia all’articolo 5 comma 2 che “il Sistema TS è alimentato con le informazioni di cui al comma 1 dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta dell’assistito nonché dai seguenti medici operativi nella campagna di vaccinazione anti-Covid-19:

a) medici vaccinatori delle strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, afferenti ai Servizi Sanitari Regionali;

b) medici USMAF e medici SASN e consente la stampa ovvero l’invio tramite posta elettronica di dette informazioni, identificate con il codice univoco CUEV di cui al comma 3, complete della motivazione clinica dell’esenzione, da fornire su richiesta all’interessato.”

In sintesi tutti i MMG/PLS (anche quelli che NON hanno partecipato alla campagna vaccinale) possono rilasciare l'esenzione per i propri assistiti qualora ritengano appropriata, e rientrante tra quelle definite dal Ministero, la controindicazione alla vaccinazione Covid-19. Analogamente possono rilasciare l'esenzione a tutti i cittadini che ne hanno diritto i medici operativi medici operativi nella campagna di vaccinazione nei centri vaccinali Covid-19.

I medici specialisti (che non sono operativi medici operativi nella campagna di vaccinazione) che nel corso della loro attività evidenziassero controindicazione per la vaccinazione anti-Covid-19 nei loro pazienti si devono rivolgere prioritariamente al centro vaccinale covid della propria struttura al fine di condividere con i medici vaccinatori l’eventuale indicazione di esenzione.

 

Per tutti i dettagli e disponibilità dei centri vaccinali covid si deve fare riferimento a quanto previsto dalle singole ASST (ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo EST, ASST Bergamo OVEST) consultando direttamente il loro portale aziendale o rivolgendosi ai loro uffici URP.

 

Chi può ottenerla

Hanno diritto al certificato di esenzione tutti coloro che, per la presenza di specifiche condizioni cliniche, non possono essere vaccinati o per cui la vaccinazione debba essere differita. La validità dell’esenzione varia in base alla motivazione per cui è stata emessa.

E' importante sapere che:

  • si tratta di una nuova esenzione e pertanto i MMG/PLS/medici vaccinatori responsabili della nuova esenzione possono anche valutare come non più appropriata la motivazione di esenzione e pertanto di NON rilasciare l’esenzione, anche in presenza di certificati precedenti di altri specialisti o di esenzioni precedenti;
  • i MMG/PLS/medici vaccinatori responsabili della nuova esenzione possono anche rimandare ad ulteriori approfondimenti;
  • i MMG/PLS potrebbero avere bisogno di qualche giorno per l’acquisizione delle credenziali informatiche per accedere a sistema TS ;
  • saranno considerate solo le condizioni di esenzione previste dal Ministero della Salute;
  • avere avuto una esenzione precedente non è motivo sufficiente per il rinnovo automatico della stessa.

Come ottenere il codice univoco per scaricare la certificazione di esenzione digitale

Il medico che emette la certificazione di esenzione dalla vaccinazione rilascia un’attestazione su richiesta dell’assistito, in formato digitale o cartaceo, in cui viene indicato il codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) necessario per scaricare la certificazione di esenzione digitale con il QR code. Verrà inoltre inviato, via SMS o email, ai recapiti indicati dall’assistito, un codice AUTHCODE, che può essere utilizzato in alternativa al codice CUEV per scaricare la certificazione.

Il QR code e il CUEV presenti nella Certificazione di esenzione vanno esibiti, inoltre, dagli esenti per usufruire dell'esecuzione gratuita dei test antigenici rapidi in farmacia.

Ultimo aggiornamento: 24/03/2025