L.R. 23/99 - RICONOSCIMENTO DI CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO O UTILIZZO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA’ O CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) -RIFINANZIAMENTO E MODIFICHE-
Stato: Aperto
Regione Lombardia, con Decreto n. 348 del 15/01/2019 (che ha sostituito il D.d.s. n.19023 del 18/12/2018 e s.m.i.), ha approvato il bando per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Regione Lombardia, con Decreto n. 18308 del 20/11/2023, in attuazione della DGR N. XII/1287 del 13/11/2023, ha disposto il rifinanziamento della presente misura, apportando alcune modifiche/integrazioni.
Finalità della misura
L’acquisizione di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento:
· dell’autonomia della persona, con particolare riferimento al miglioramento dell’ambiente domestico;
· delle potenzialità della persona, in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa;
· delle limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all’apprendimento.
Destinatari
Possono partecipare al presente bando i cittadini residenti in provincia di Bergamo che, al momento della presentazione della domanda, posseggano i seguenti requisiti:
· minorenni o adulti con disabilità;
· minorenni o adulti (entro il 67° anno di età) con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) ai sensi della L.R. 17/2019;
· con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a 30.000 euro;
· che non abbiano ricevuto il contributo per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati, ai sensi della l.r. 23/1999, nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda e nella stessa area, tranne nel caso in cui l’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo.
Per la deroga a questo vincolo, si rimanda allo specifico Avviso regionale.
Si precisa che, per la presentazione della nuova domanda, deve essere trascorso almeno un anno dalla data di presentazione della domanda precedente per la quale si è ottenuto il contributo.
Ogni possibile beneficiario può richiedere un solo ausilio/strumento per ogni domanda presentata.
Sono previste le seguenti eccezioni, fermi restando i massimali del contributo erogabile indicati nel bando:
- nell’area informatica:
§ è possibile richiedere più di un software;
§ è possibile richiedere l’hardware unitamente ai software specifici, in quanto sono considerati strumento unitario;
- nell’area domotica, possono essere richiesti più strumenti/ausili se parte di un unico progetto
di impianto/sistema di domotizzazione per uso abitativo.
Caratteristiche della misura
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità e a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità o dei minorenni o adulti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) mediante un contributo economico relativo alle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento: domotica, mobilità, informatica e altri ausili.
Il contributo economico è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300,00) e comunque non superiore a € 16.000,00, entro i seguenti limiti:
· personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche, contributo massimo erogabile € 800,00;
· solo software specifici, qualora il richiedente sia già in possesso del Personal Computer da tavolo/portatile/tablet, contributo massimo erogabile € 600,00;
· protesi acustiche riconducibili, contributo massimo erogabile € 3.500,00;
· adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità oppure modifica degli strumenti di guida (beneficiari dell’art. 27 della Legge 104/92), contributo massimo erogabile € 11.000,00.
Come partecipare
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informatica Bandi Online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it
A partire dalle ore 12:00 del 16 gennaio 2024, entreranno in vigore le modifiche/integrazioni e dovrà assere utilizzato il nuovo modello di domanda, come previsto dal presente provvedimento.
La domanda deve avere in allegato :
1. il preventivo o la fattura o la ricevuta fiscale o lo scontrino “parlante” (con l’indicazione del codice fiscale del richiedente/beneficiario oltre alle tipologie di prodotti acquistati) relativi alla spesa sostenuta, ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria.
Si esclude ogni altro tipo di documento contabile.
Ai fini dell’erogazione del contributo, non verrà riconosciuta documentazione contabile recante data anteriore a due anni dalla presentazione della domanda di contributo.
2. il certificato del medico specialista ovvero del medico prescrittore attestante la conformità dell’ ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità ovvero del minorenne o adulto (entro il 67° anno di età) con DSA.
La presentazione delle integrazioni documentali e/o comprovanti la spesa sostenuta, deve avvenire entro e non oltre 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, a pena di esclusione.
La tipologia di procedura utilizzata per l’assegnazione delle risorse è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione, sulla base dei requisiti previsti per i beneficiari, fino ad esaurimento delle risorse.
ATS deve valutare la domanda entro 30 giorni dalla data di presentazione della stessa.
Ispezioni e controlli
ATS Bergamo effettuerà controlli sui requisiti autocertificati e potrà richiedere ai beneficiari chiarimenti/integrazioni utili a valutare l’efficacia dell’intervento. In tal caso i termini dell’istruttoria verranno sospesi. I soggetti beneficiari saranno tenuti a rispondere nei termini e nei modi di volta in volta indicati dagli uffici ATS e/o regionali.
Informazioni e contatti
Per l'assistenza tecnica sulle procedure informatizzate è possibile contattare il call center al numero verde 800.131.151, attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 08:00 alle ore 20:00, o scrivere a bandi@regione.lombardia.it.
Le informazioni relative al Bando potranno essere richieste a: ausililegge23@regione.lombardia.it
E’ inoltre possibile scrivere all'indirizzo mail servizio.disabili@ats-bg.it o contattare il numero ATS dedicato 035/385.514, attivo il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09:30 alle ore 12:30.
Si rinvia al testo integrale del bando regionale per tutti i contenuti completi e vincolanti.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025