Manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio per la realizzazione di un intervento pilota di prevenzione alla ludopatia nei contesti sportivi giovanili.

Tipologia: Manifestazioni di interesse e indagini di mercato

Categoria: Bandi di Servizi

Ente appaltatore: ATS di Bergamo

Stato: Chiuso

Data Emissione:

Data Scadenza:

Manifestazione di interesse propedeutica all’indizione di specifica procedura, ai sensi dell’art. 36 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m. e i., per l’affidamento dell’incarico relativo alla realizzazione di un intervento pilota di prevenzione alla ludopatia nei contesti sportivi giovanili.

 

L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, con sede legale in Bergamo – 24121 – via Gallicciolli n. 4, rende noto l’intento di attivare, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, correttezza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità, una procedura, ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii., per l’affidamento di un incarico relativo alla realizzazione di un intervento pilota di prevenzione alla ludopatia nei contesti sportivi giovanili.

Finalità

L’ATS di Bergamo nell’ambito della attività di prevenzione e contrasto al gioco d’azzardo patologico e in particolare al gioco online, attraverso l’utilizzo degli smartphone, ha individuato i contesti sportivi giovanili come ambiti di intervento rilevanti.

A tale fine intende realizzare un intervento di child safe garding policy in ambito sportivo riferito in specifico alla prevenzione e al corretto utilizzo di smartphone, social network e web, con particolare attenzione alle ricadute di tale scorretto utilizzo sulle dipendenze e sul gioco online.

Per la realizzazione di tale intervento ATS intende avvalersi di un soggetto esterno, che dimostri di avere le competenze necessarie per realizzare l’intervento richiesto.

Oggetto del servizio

Realizzazione di un progetto di child safe garding policy in ambito sportivo riferita alla prevenzione e al corretto utilizzo di smartphone, social network e web, con particolare attenzione alle dipendenze e al gioco online.

Il progetto deve comprendere:

  • la definizione di modalità e strategie di coinvolgimento della rete interistituzionale;
  • la costituzione di tavoli interistituzionali e le relative modalità di gestione e coordinamento;
  • il piano di valutazione dell’intervento;
  • la produzione di un documento finale descrittivo della policy, la cui struttura dovrà rispettare gli standard internazionali.

Obiettivi

Obiettivo generale è la realizzazione di una child safe garding policy in ambito sportivo, riferita alla prevenzione e al corretto utilizzo di smartphone, social network e web, con particolare attenzione alle dipendenze e al gioco online. Finalità ultima della policy è il contenimento dell’utilizzo scorretto di smartphone, social network e web e delle ricadute che questo può avere sui fenomeni di dipendenze e sul gioco d’azzardo online.

Durata

Il progetto avrà durata di un anno, con possibilità di rinnovo per un ulteriore anno.

Dotazione finanziaria

Per il finanziamento del progetto si farà riferimento al fondo stanziato per il piano Locale GAP, obiettivo generale 2  (DGR n. 3376 del 14-7-2020). Pertanto la dotazione finanziaria complessiva per la realizzazione del progetto che verrà selezionato è complessivamente pari a € 10.655,00 IVA esclusa/anno.

Spese ammissibili

Le spese ammesse a contributo dovranno riguardare:

  • spese per le azioni di formazione e informazione;
  • spese per servizi aggiuntivi per la realizzazione dei progetti (es. attività di gestione e organizzazione, ecc…);
  • iniziative di comunicazione per la diffusione del progetto;
  • spese generali non superiori al 5% del costo totale del progetto.

Requisiti generali

· Insussistenza di una o più cause di esclusione previste dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 testo vigente;

Requisiti di idoneità professionale (ai sensi dell’art. 83, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.ei.)

E’ ammessa la partecipazione degli operatori economici:

  • Iscritti all’Albo delle cooperative di tipo A;
    • Iscritti al Registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per l’attività inerente all’oggetto dell’appalto o, per le imprese di altro Stato Membro dell’U.E. non residente in Italia, analoga iscrizione sulla base della legislazione dello Stato in cui hanno sede legale, ai sensi dell’art. 83, comma 3, D. Lgs. n. 50/206 e s.m.e i..

Gli Operatori concorrenti dovranno produrre apposita dichiarazione dalla quale risultino gli estremi delle due iscrizioni.

Requisiti di capacità tecniche e professionali (ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.ei.)

Verranno ammessi  esclusivamente gli operatori economici in possesso dei seguenti requisiti:

  • una documentata esperienza, almeno biennale, nell’ambito della realizzazione di child safe garding policy;
  • una documentata esperienza, almeno biennale nell’ambito della progettazione di interventi di promozione della salute con le società sportive;
  • la disponibilità di personale specifico, almeno diplomato di scuola superiore e con esperienza certificata, per attività di prevenzione, promozione, formazione ed informazione all’utilizzo corretto delle nuove tecnologie (smartphone…);
  • la disponibilità di un professionista laureato, esperto di valutazione nell’ambito degli interventi di prevenzione con particolare riferimento all’utilizzo scorretto delle nuove tecnologie (smartphone…);
  • la disponibilità di personale in grado di spostarsi autonomamente (con auto/moto) nell’ambito della provincia di Bergamo, in tempi adeguati alle esigenze richieste dal progetto.

L’Operatore Economico, in sede di partecipazione alla procedura, dovrà redigere specifico

progetto esplicativo delle attività previste, utilizzando uno schema già predisposto e specificando:

  • obiettivi specifici del Progetto;
  • indicazione dei target oggetto dell’intervento;
  • articolazione delle iniziative con esplicitazione dettagliata delle azioni previste;
  • descrizione del piano di valutazione risultato del progetto che comprenda indicatori oggettivi e misurabili;
  • indicazione della eventuale presenza di Partner, preliminarmente individuati, con i quali è stata condivisa la progettazione delle iniziative e/o la loro realizzazione ed attestazione della loro esperienza/competenza sugli argomenti oggetto della presente manifestazione di interesse
  • tempistiche di rendicontazione del progetto (almeno 3 in un anno).

Tale progetto sarà oggetto di valutazione di idoneità.

Si precisa che la procedura in oggetto stessa sarà aggiudicata secondo il criterio del minor prezzo di cui all’art. 95, comma 4, lettera b) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.e i., previa verifica di idoneità del servizio offerto.

Nel caso di raggruppamento temporaneo/associazione temporanea/consorzi ex art. 48 del Codice, i requisiti di capacità tecnico professionale devono essere posseduti dalla mandataria in maniera maggioritaria.

Si invitano gli Operatori Economici interessati a proporre la propria candidatura per la procedura in argomento, che sarà svolta tramite piattaforma S.In.Tel. di Regione Lombardia, a far pervenire entro il giorno 1.03.2021 alle ore 10,00, all’indirizzo pec: protocollo@pec.ats-bg.it l’istanza di richiesta di invito con la dicitura “candidatura alla procedura per l’affidamento dell’incarico relativo alla realizzazione di un intervento pilota di prevenzione alla ludopatia nei contesti sportivi giovanili”.

Nell’istanza l’aspirante concorrente dovrà indicare le proprie generalità e il possesso dei requisiti previsti.

L’operatore economico interessato alla partecipazione alla presente procedura, per essere invitato, dovrà essere iscritto o iscriversi alla piattaforma S.In.Tel. di Regione Lombardia e qualificarsi nell’elenco dei fornitori dell’ATS di Bergamo.

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025