AUTORIZZAZIONE EQUIPES PER LA PRIMA DIAGNOSI DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
AUTORIZZAZIONE EQUIPES
PER LA PRIMA DIAGNOSI DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
In applicazione dell’Accordo Stato Regione del 25 luglio 2012 “Indicazioni per la diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)”, la Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia ha definito le modalità per la costituzione in ogni ATS di elenchi, a valore regionale, in cui vengono iscritti, sulla base di un’autocertificazione attestante il possesso degli specifici requisiti, i soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L. 170/2010.
ATS Bergamo approva annualmente l'Elenco dei soggetti autorizzati per la prima diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), che viene periodicamente aggiornato secondo le normative regionali. L'approvazione dell'elenco, per l'anno 2020 è contenuta nella Deliberazione ATS Bergamo n. 798 del 22 Ottobre 2020.
DOMANDE PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE EQUIPES (1) E VARIAZIONI INERENTI L’ATTUALE COMPOSIZIONE DELLE EQUIPES CON PROFESSIONISTI NON GIA’ AUTORIZZATI A LIVELLO REGIONALE (2)
Periodo di presentazione istanze: dall’1 al 31 MAGGIO 2021
1. Domande di autorizzazione per la costituzione di nuove équipes
Ai fini di ottenere l’inserimento di un’équipe di nuova costituzione nell’elenco dei soggetti autorizzati per la prima diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento, è necessario che la stessa presenti una nuova istanza di autorizzazione.
MODULISTICA
- “Domanda di nuova equipe DSA”
- “Modulistica integrativa” da compilarsi a cura di ciascun componente e da allegare alla domanda; da ritenersi integrativa obbligatoria al curriculum
2. Variazioni componenti dell’équipe
Nel caso di èquipe già autorizzate, qualora fosse necessario inserire un nuovo professionista non già autorizzato in altra èquipe, è necessario presentare una nuova istanza di autorizzazione del singolo professionista.
Si ricorda che l’èquipe, per essere autorizzata al funzionamento, deve prevedere le tre figure professionali (Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista).
MODULISTICA
- “Domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione DSA” (per professionisti non già autorizzati in altre equipe)
- “Modulistica integrativa dell’équipe”, da compilarsi a cura di ciascun componente e da allegare alla domanda; da ritenersi integrativa obbligatoria al curriculum
3. Variazioni della composizione di equipe già autorizzata con professionisti già autorizzati in altra equipe
Domanda che può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno laddove nell’equipe subentri un professionista già facente parte di altra equipe autorizzata.
MODULISTICA
· Domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di professionista/i già autorizzato/i in altra équipe
· Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
I soggetti interessati possono inoltrare le richieste al Protocollo Generale dell’ATS Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24124 Bergamo.
La domanda potrà essere consegnata:
- manualmente (orario protocollo generale dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00, da lunedì a venerdì)
- spedita per posta raccomandata A/R
- inviata tramite e-mail, esclusivamente attraverso una casella di posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo protocollo@pec.ats-bg.it
Non saranno accettate le domande pervenute oltre il termine fissato e non farà fede il timbro postale. Le richieste dovranno essere complete di tutta la documentazione richiesta.
Per informazioni:
E.P. Claudia Ariuolo - Tel. 035/385052 - Mail: claudia.ariuolo@ats-bg.it
Dott.ssa Daniela Salvetti – Tel 035/385249 – Mail: daniela.salvetti@ats-bg.it
Dott.ssa Cristina Borlotti - Tel. 035/385374 - Mail: cristina.borlotti@ats-bg.it
Allegati alla notizia
Normativa di riferimento
Riferimenti nazionali:
- Legge n. 170 del 08/10/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" (all. n. 1)
- Consensus Conference del 6-7/12/2010 "Disturbi specifici dell'apprendimento" (all. n.2)
- Accordo Conferenza Stato Regioni del 25/07/2012 " Indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)” (all. n. 3)
Riferimenti regionali:
- Legge Regionale n.17 del 29/10/2019 "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento ed individuazione precoce dei segnali predittivi" (all. n. 4)
- Nota della Direzione Generale Sanità del 21/02/2013 prot. H1.2013.6315 "Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Istituzione presso le ASL degli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010" (all. n. 5)
- Nota della Direzione Generale Salute del 30/03/2015 prot. H1.2015.10049 “Attività di prima certificazione del Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) – Istanze di autorizzazione delle equipe” (all. n. 6)
- Nota della Direzione Generale Salute del 22/06/2015 prot H1.2015.18622 "Attvità di prima certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)" (all. n. 7)
- Nota della Direzione Generale Welfare del 23/12/2015 prot G1.2015.22094 "Attività di certificazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)" (all. n. 8)
- Nota della Struttura Salute Mentale del 9/4/2021 prot G1.2021.23184 "Modulistica relativa alle equipe DSA per l'inserimento nell'elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare la prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n.170/2010 e della L.r. n.17/2019" (all. n. 9)
- Nota Regionale DSA 20 maggio (all. n. 10)
Modulistica ai fini del presente avviso
1. Domande di autorizzazione per la costituzione di nuove équipes
- “Domanda di nuova equipe DSA” per l’inserimento nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica di DSA (modulo 1)
- “Modulistica integrativa (modulo 1.2 – allegato A) che comprende “formazione teorica sui DSA” e “competenza acquisita sul campo con utenti con DSA
Nel caso la Nuova Equipe sia composta da professionisti già autorizzati, i documenti degli stessi da inviare ad ATS sono:
- Fotocopia documento d’identità
- CV
2. Variazioni componenti dell’équipe
- “Domanda di integrazione della composizione dell’équipe DSA” già autorizzata per
prima certificazione diagnostica di DSA (per professionisti non già autorizzati in altre
equipe) (modulo 2)
- “Modulistica integrativa (modulo 2.1 – allegato A) che comprende “Formazione teorica sui DSA” e “Competenza acquisita sul campo con utenti con DSA”
3. Variazioni della composizione di equipe già autorizzata con professionisti già autorizzati in altra equipe
· Domanda di integrazione della composizione dell’equipe DSA già autorizzata per prima certificazione diagnostica di DSA (ai sensi della Legge n. 170/2010 e L.r n.17/2019) per l’inserimento di professionista/i già autorizzato/i in altra équipe (modulo 3)
· Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (modulo 3.1)
- Modulo 1 - domanda nuova equipe.docx
- Modulo 1.2 - allegato A modulistica integrativa (All A).doc
- Modulo 2 domanda integrazione equipe x nuovo professionista.docx
- Modulo 2.1 - allegato A modulistica integrativa (All A).doc
- Modulo 3 domanda integrazione equipe x professionista già autorizzato.docx
- Modulo 3.1 dichiarazione sostitutiva atto notorio.docx
- All. n. 1 Legge170_10.pdf
- All. n. 2 CC_Disturbi specifici dell_apprendimento - Cc_Disturbi_Apprendimento.pdf
- All. n. 3 Accordo Stato Regioni.pdf
- All. n. 4 L.R. 17 del 2019.pdf
- All. n. 5 del 21 febbraio 2013.pdf
- All. n. 6 Nota Regionale DSA 30 MARZO 2015.pdf
- All. n. 7 Nota Regionale DSA 22 GIUGNO 2015.pdf
- All. n. 8 Nota Regionale DSA 23 DICEMBRE 2015.pdf
- All. 9 Nota Regionale del 09 04.2021.pdf
- All. n. 10 Nota Regionale DSA 20 MAGGIO 2013.pdf
- FAQ Regionali.pdf
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025