AZIONI DI SOSTEGNO RIVOLTE A PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA ONCOLOGICA - RICHIESTA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER L’ACQUISTO DELLA PARRUCCA

AZIONI DI SOSTEGNO RIVOLTE A PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA ONCOLOGICA CHEMIOTERAPICA: RICHIESTA DI CONTRIBUTO ECONOMICO PER L’ACQUISTO DELLA PARRUCCA
Descrizione
La Giunta Regionale ha approvato con DGR n. XI/7099 del 10/10/2022 il “Rifinanziamento della misura ‘Azioni per la qualità della vita e l’inclusione sociale delle persone sottoposte a terapia oncologica’ e modifica della DGR n. 1829/2019”, e con Decreto n. 17131 del 25/11/2022 ha aggiornato l’avviso con le nuove modalità di attuazione della misura.
Destinatari del contributo
La finalità dell’iniziativa è sostenere le persone affette da alopecia da terapia oncologica chemioterapica/radioterapica, mediante un contributo economico per l’acquisto della parrucca, o della protesi tricologica, quale ausilio che può concorrere a migliorare la qualità di vita e l’inclusione sociale
Ogni persona può presentare al massimo una sola domanda di partecipazione al bando; ogni successiva domanda potrà essere presentata solo nell’anno solare successivo alla precedente richiesta.
Si specifica che la richiesta del contributo per l’acquisto della parrucca e quello per l’acquisto della protesi sono alternativi tra loro.
Come accedere al contributo
Il contributo per l’acquisto della parrucca è di massimo € 250,00 a persona; per l’acquisto di una protesi tricologica è massimo € 400,00 a persona. Nel caso il costo di acquisto della parrucca sia inferiore o pari a € 250,00 oppure il costo di acquisto della protesi sia inferiore o pari a € 400,00, il contributo erogabile sarà pari al costo di acquisto.
L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto e non rileva ai fini degli aiuti di Stato, essendo il contributo destinato ai singoli individui.
Nel caso di acquisto in proprio della parrucca, la domanda per la richiesta del contributo deve essere presentata direttamente dai cittadini in possesso dei requisiti previsti dal bando o da Enti del Terzo Settore che hanno aderito alla misura, questi ultimi limitatamente al contributo per le parrucche fornite direttamente a chi ne ha bisogno esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it
Le domande possono essere presentate previa registrazione/autenticazione in Bandi online attraverso:
- SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: è un codice personale che consente di accedere da qualsiasi dispositivo e di essere riconosciuto da tutti i portali della Pubblica Amministrazione. Per richiedere ed ottenere il codice SPID: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
oppure
- CNS – Carta Nazionale dei Servizi/CRS – Carta Regionale dei Servizi
Oppure
- CIE Carta di Identità Elettronica; per informazioni sul suo funzionamento:
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie/
Si specifica che a seguito dell’entrata in vigore del DL 16 luglio 2020 n. 76 (DL Semplificazioni), dal 30 settembre 2021 non è più possibile accedere alla piattaforma informativa Bandi online utilizzando “Nome utente e password”. Tale regola non si applica a persone che non hanno documenti di identità italiana.
Nella domanda online di partecipazione al Bando, il soggetto richiedente deve fornire, tra le altre informazioni richieste in anagrafica, anche le seguenti dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atto notorio ai sensi del DPR n.445/2000:
- di essere residente in Lombardia / che il/la beneficiario/a è residente in Lombardia;
- di non aver già presentato domanda per la stessa misura nell’anno solare in corso alla presente richiesta;
- di essere a conoscenza che, in caso di falsità in atti e/o di dichiarazioni mendaci, sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia, secondo quanto disposto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, nonché alla revoca del beneficio eventualmente conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell’art. 75 del citato DPR n. 445/2000.
Al termine della compilazione online della domanda il richiedente dovrà provvedere ad allegare la seguente documentazione, anch’essa caricata elettronicamente sul Sistema Informativo:
- documentazione relativa alla spesa sostenuta per l’acquisto della parrucca o della protesi tricologica (copia fattura/ricevuta fiscale o altro documento contabile);
- certificazione dello specialista curante che attesti la necessità della parrucca o della protesi tricologica in conseguenza dell’insorgenza di alopecia a causa del trattamento chemioterapico/radioterapico;
- eventualmente, “Autorizzazione all’utilizzo dei dati personali della persona beneficiaria del contributo ai sensi della DGR XI/1829 del 2/07/2019”, unitamente al documento di identità del/della firmatario/a.
Nell’apposita sezione del sistema informativo verrà resa disponibile la modulistica necessaria per la partecipazione al presente Bando.
Il mancato caricamento elettronico dei documenti di cui sopra, costituirà causa di inammissibilità della domanda di partecipazione.
La domanda di contributo non necessita di firma autografa, elettronica o digitale.
Dopo aver preso visione della correttezza dei dati inseriti, il richiedente deve procedere, tramite apposito pulsante, all’invio della domanda al protocollo. Si evidenzia che, in mancanza di questa fase della procedura, l’invio della domanda non sarà perfezionato.
La domanda, una volta inviata al protocollo, non potrà più essere modificata.
A conclusione della suddetta procedura il sistema informativo rilascia in automatico numero e data di protocollo della domanda di contributo presentata. Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda farà fede esclusivamente la data di invio al protocollo registrata dalla procedura online.
L’avvenuta ricezione telematica della domanda è comunicata via posta elettronica all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi online al soggetto richiedente, con comunicazione che riporta il numero identificativo a cui fare riferimento nelle fasi successive dell’iter procedurale.
La domanda, in alternativa alla precedente modalità, può anche essere presentata dall’Ente del Terzo Settore tra quelli che hanno manifestato la volontà di operare a favore delle persone beneficiarie della presente misura attraverso la fornitura diretta della parrucca e che sono stati dichiarati ammessi da Regione a seguito della verifica dei requisiti, esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it fino ad esaurimento delle risorse economiche disponibili, seguendo la procedura indicata nell’Avviso (punto C1.b).
La stessa persona non può risultare beneficiaria sia del contributo per l’acquisto della parrucca in proprio, sia della fornitura diretta della parrucca da parte dell’Ente del Terzo Settore nello stesso anno. Pertanto, le persone alle quali viene fornita da un Ente sopra citato la parrucca, non possono presentare successivamente, in autonomia, domanda di richiesta di contributo oppure, qualora tale domanda sia già stata presentata, devono rinunciare alla fornitura diretta della parrucca.
Tipologia di procedura
La tipologia di procedura utilizzata è valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione a condizione di rispettare i requisiti minimi di ammissibilità, sino ad esaurimento delle risorse.
L'assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del Fondo al momento della richiesta.
Istruttoria
Le domande inserite da parte del soggetto richiedente sul sistema Bandi online sono trasmesse telematicamente all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) competente per la valutazione in base alla residenza anagrafica del soggetto richiedente.
A conferma del corretto inserimento della domanda, il soggetto richiedente riceverà una mail con l’indicazione dei riferimenti utili per tracciare la propria domanda ed il soggetto competente per la fase istruttoria.
Entro 30 giorni dalla protocollazione della domanda, l’ATS comunica al soggetto richiedente gli esiti dell’istruttoria a seguito della verifica dei requisiti e dei documenti a corredo della domanda presentata.
L’ATS si riserva la facoltà di richiedere ai soggetti richiedenti i chiarimenti e le integrazioni che si rendessero necessari, fissando i termini per la risposta, che comunque non potranno essere superiori a 15 giorni solari dalla data della richiesta.
L’ATS è altresì competente per la liquidazione delle risorse in un’unica soluzione entro 30 giorni dall’approvazione della domanda al soggetto richiedente, nel caso di acquisto in proprio della parrucca.
Nel caso di acquisto della parrucca da parte del soggetto del terzo settore, l’Ente provvederà alla fornitura della parrucca direttamente alle persone che ne hanno fatto richiesta, avendone verificati i requisiti ed il fatto di non avere già fornito la parrucca alle stesse nell’anno solare in corso e procederà alla richiesta di liquidazione del contributo all’ATS di residenza delle persone, secondo le modalità indicate nell’Avviso (punto C.4.c).
Ulteriori approfondimenti sono possibili consultando la documentazione allegata alla presente notizia e sul sito istituzionale di Regione Lombardia www.regione.lombardia.it
Per avere informazioni sulle modalità di iscrizione ai servizi e per problematiche tecniche sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di Aria S.p.a. al numero verde 800.131.151:
- dalle ore 8.00 alle ore 20.00 da lunedì al sabato, escluso i festivi;
- dalle ore 8.30 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì, escluso festivi, per richieste di assistenza tecnica.
S.C. Misure e Reti per la famiglia e i suoi componenti fragili - ATS Bergamo
Referenti:
- Bonetti Ermanno - tel. 035 385 398 - e-mail: ermanno.bonetti@ats-bg.it
- Nava Nicole - tel. 035 385 219 - e-mail: nicole.nava@ats-bg.it
- All. A1 Fac simile domanda persone.pdf
- All. A2 Fac simile domanda enti.pdf
- All. A3 Informativa trattamento dati personali.pdf
- All. A4 Autorizzazione uso dati beneficiario.pdf
- Allegato A Decreto 18778-2019-elenco Enti.pdf
- Allegato A Decreto 17131 Avviso aggiornato.pdf
- Decreto n° 18778 del 19.12.2019_Approvazione elenco Enti ammessi.pdf
- DGR 7099_2022.pdf
- DDUO 17131_251122.pdf
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS
Ultimo aggiornamento: 24/03/2025