AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO
Contatti: PEO: vigilanza.sanitaria@pec.ats-bg.it - PEC: protocollo@pec.ats-bg.it
La Struttura Operativa Semplice si occupa di:
controllo sulle Unità di Offerta sanitarie si esplica attraverso azioni di vigilanza e monitoraggio della idoneità delle strutture mediante la verifica del possesso/mantenimento dei requisiti autorizzativi e di accreditamento, utilizzando un approccio multidisciplinare che vede il coinvolgimento di servizi Aziendali afferenti al DIPS cui sono attribuite competenze nell’ambito di tematiche attinenti la sicurezza e la
prevenzione.
Le principali attività dell’UOS sono:
- garantire l’ordinaria attività di processazione delle istanze di autorizzazione all’esercizio e/o accreditamento entro i termini previsti dalle vigenti normative, mediante accertamento del possesso dei requisiti strutturali e tecnologici ed organizzativi generali/specifici. Provvede inoltre alle verifiche conseguenti al perfezionamento dei percorsi per la definizione dei requisiti di accreditamento, mediante riclassificazione dei punti di offerta;
-
gestione variazioni - predispone gli atti amministrativi conseguenti ai seguenti processi:
- passaggio di titolarità da un soggetto giuridico ad un altro;
- modifica ragione o denominazione sociale del soggetto giuridico - sede legale del soggetto giuridico - denominazione della singola struttura;
- modifica dell’assetto organizzativo funzionale di strutture sanitarie in attuazione di disposizioni legislative;
- periodico del mantenimento dei requisiti. L’attività di vigilanza viene effettuata su programmazione, anche sulla scorta dell’analisi delle eventuali criticità riscontrate negli anni precedenti;
-
monitoraggio , ovvero a seguito di segnalazione-esposto o su specifiche richieste provenienti da altri Enti o articolazioni aziendali (Regione, NAS, Sportello URP, etc.). Il rilievo del non soddisfacimento di uno o più requisiti, comporta l’irrogazione di sanzioni amministrative, secondo le modalità previste dalla vigente normativa in materia e, se del caso, segnalazione all’Autorità Giudiziaria; quadrimestralmente il Servizio provvede a monitorizzare l’invio delle dichiarazioni inerenti la dotazione organica, segnalando alle ASST le situazioni di potenziale incompatibilità del personale;
- flussi informativi - il servizio provvede a:
- inserimento, monitoraggio e valutazione dei dati inerenti la rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere di cui al DM 5 dicembre 2006 (FLS, STS, HSP), sulla piattaforma “Flussi Informativi Ministero della Salute” (FLMI), rispettando le procedure e le tempistiche previste dalle scadenze indicate nelle specifiche note regionali;
-
verifica del mantenimento degli standard quantitativi inerenti la dotazione organica attraverso l’analisi puntuale dei dati inseriti dalle strutture di ricovero e cura nell’applicativo ASAN, funzione “Processo DDO Processi Dotazione di organico”, convalidando il processo esprimendo parere positivo e/o negativo;
-
edilizia sanitaria - il servizio provvede alla valutazione a livello progettuale di interventi edilizi inerenti strutture sanitarie e alla conseguente espressione di pareri di competenza; garantisce inoltre attività di supporto ai progettisti incaricati dalle Strutture, contribuendo laddove possibile alla soluzione di eventuali problematiche evidenziatesi in fase progettuale. Provvede alla valutazione, con il supporto dei
competenti uffici DIPS, delle pratiche edilizie inerenti i progetti finanziati da fondi pubblici secondo le modalità previste dal DDG. n. 655/2002. Esegue il monitoraggio
annuale sullo stato di avanzamento delle attività/lavori nelle singole strutture sanitarie interessate dalla proroga dei termini stabiliti per il possesso dei requisiti strutturali e tecnologici generali e specifici; -
attività di supporto - il servizio fornisce informazioni preliminari all’avvio di nuove attività, assicurando il supporto necessario attraverso la valutazione preventiva di progetti, ausilio nell’utilizzo dell’applicativo ASAN per la compilazione istanze; si è consolidata inoltre negli anni la disponibilità all’effettuazione di tavoli per l’approfondimento di tematiche di interesse comune e per la discussione di problematiche emerse nel corso dell’attività.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PAAPSS
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025