ATTIVITÀ FISICA SECONDARIA I GRADO

 

          Linee guida per l'attività fisica e per contrastare la sedentarietà OMS 2019

 

  • L’OMS raccomanda, dai 5 ai 17 anni di età di svolgere almeno un’ora al giorno di attività fisica aerobica, di intensità sia moderata che vigorosa. La letteratura scientifica ha, infatti, ampiamente dimostrato che 60 minuti al giorno di camminata a ritmo sostenuto - oppure di corsa, di pedalata o di nuotata,… - anche suddivisi in periodi di 10 minuti ciascuno, sono già sufficienti per ottenere benefici per il benessere fisico e psicologico di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani.

  • Andrebbe inoltre limitato il più possibile il tempo quotidiano trascorso da seduti privilegiando modalità attive di spostamento e di svago.

 

L’attività fisica quotidiana, definita come 60 minuti di attività moderata, rimane un campo prioritario di intervento in quanto solo il 19% degli adolescenti raggiunge il livello giornaliero raccomandato dall’OMS e la percentuale diminuisce con il crescere dell’età ed è più bassa tra le ragazze ( report HBSC 2018)

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025