ASSISTENZA SANITARIA PER ASSISTITI CHE SI RECANO ALL’ESTERO PER MOTIVI DI LAVORO (DPR 618/80)

I cittadini italiani che si recano per motivi di lavoro o con borsa di studio o per altri specifici  motivi (previsti dal DPR 618/80 ) nei Paesi al di fuori dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e della Svizzera possono usufruire della garanzia dell'assistenza sanitaria in forma indiretta. In caso di necessità devono anticipare le spese e successivamente chiedere il rimborso tramite la Rappresentanza diplomatica italiana all'estero al Ministero della Salute - Direzione Generale per i Rapporti con l'Unione Europea e per i Rapporti Internazionali Ufficio VI - Sezione distaccata c/o Ministero degli Affari Esteri. Per avere diritto a questa forma di assistenza l’assistito deve recarsi con lo specifico modello previsto dall’art.15 del DPR 618/80 presso il Presidio Territoriale dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di competenza:

 

 

Il modello deve essere compilato nella prima parte dalla ditta che distacca il lavoratore e viene firmato nella seconda parte dall’ASST di riferimento che verifica l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale dell’assistito; questo attestato non viene mai rilasciato ai lavoratori distaccati che si recano in un Paese dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e in Svizzera. In tali Paesi il lavoratore deve recarsi con la TEAM o con il modello S1 (ex E106) (per periodi superiori ai 3 mesi). Per quanto riguarda i lavoratori distaccati che si recano in un altro Paese convenzionato devono farsi rilasciare sia il modello previsto dalla specifica convenzione sia il modello previsto dal DPR 618/80 . Per i lavoratori distaccati che non hanno diritto alla copertura prevista dalla convenzione (alcune convenzioni prevedono l’assistenza limitata ai lavoratori privati) dovrà essere rilasciato esclusivamente il modello previsto dal DPR 618/80.

 

Per ulteriori informazioni sul distacco in Paesi non convenzionati è possibile consultare la relativa pagina del Ministero della Salute.

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PAAPSS

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025