Applicativo DSP Apotheke

A partire dal 15 maggio 2025 entrerà in vigore il nuovo applicativo DSP Apotheke per la gestione dell’inizio e della cessazione dell’attività dei farmacisti collaboratori.

Cosa cambia:

Obbligo di utilizzo dell'applicativo DSP Apotheke: tutti i titolari/direttori di farmacia dovranno utilizzare esclusivamente l'applicativo DSP Apotheke per comunicare l’inizio/fine attività dei farmacisti collaboratori ed eventuali variazioni (tipologia contratto/aumento o diminuzione ore settimanali).

Come funziona:

  • Personale anagrafato nel sistema:
  • il direttore della farmacia ricerca con codice fiscale il nominativo del farmacista collaboratore;
  • il direttore della farmacia inserisce l’inizio/fine attività, ed eventuali variazioni (tipologia contratto/aumento o diminuzione ore settimanali) nella sezione “ASSEGNAZIONE” del nuovo applicativo.
  • il direttore della farmacia deve specificare il tipo di contratto (se a tempo determinato, indeterminato o non dipendente).
  • Personale non anagrafato nel sistema:
  • il direttore della farmacia deve censire il collaboratore, inserendo tutti i dati anagrafici richiesti dal nuovo applicativo e successivamente assegnarlo alla farmacia.
  • il direttore della farmacia inserisce l’inizio/fine attività, ed eventuali variazioni (tipologia contratto/aumento o diminuzione ore settimanali) nella sezione “ASSEGNAZIONE” del nuovo applicativo
  • il direttore della farmacia deve specificare il tipo di contratto (se a tempo determinato, indeterminato o non dipendente).

Il collaboratore non dipendente (libero professionista) deve inserire l’attività oraria svolta, che sarà poi visualizzata e validata dal direttore della farmacia.Per fare ciò, il libero professionista avrà un proprio accesso sul portale, con username password e otp via mail.

Periodo di modifica: il direttore ha a disposizione 24 ore per modificare un'assegnazione inserita.

Blocco delle modifiche: Trascorse le 24 ore, non sarà più possibile apportare alcuna modifica, in quanto l'assegnazione sarà in carico all’ATS. Il Direttore eventualmente potrà contattare l’ATS di Bergamo all’indirizzo mail: segreteria.farmaceutico@ats-bg.it. Il blocco è da riferirsi esclusivamente alla tipologia di orario e mansione comunicato e non alla parte di anagrafica del dipendente.

Il manuale d'uso è scaricabile dalla home page dell'applicativo.

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025