AIDS E HIV - MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE
“HIV FREE ZONE”
1981: Anno in cui la Medicina riconosce ufficialmente una nuova malattia infettiva, anche se casi con sintomi simili erano già stati individuati in anni precedenti.
1988: Anno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità istituisce la Giornata Mondiale per promuovere la lotta all’AIDS attraverso due pilastri fondamentali la ricerca e la prevenzione.
OGGI
La ricerca medica:
Ha fatto passi in avanti nell’affinare le terapie farmacologiche garantendo una buona qualità della vita alle persone affette da HIV.
La prevenzione:
Ha ottenuto un importante contenimento della diffusione dell’infezione.
Occorre continuare a sviluppare strategie comunicative efficaci e innovative, mirate a promuovere comportamenti a basso rischio.Fondamentale rimane la promozione del test per la diagnosi precoce.
Ad oggi in Italia sono segnalati circa 4.000 nuovi casi all’anno di infezione da HIV.
Ad oggi non si sa quante persone in Italia hanno contratto l’infezione da HIV e non ne sono a conoscenza.Continuiamo a parlare di HIV: nelle Istituzioni, nelle scuole, alla cittadinanza.
Per saperne di più:
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025