ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Caratteristiche del Servizio
l compito dello “sportello informativo” è quello di accogliere, sensibilizzare, orientare, accompagnare la coppia, alla riflessione su alcuni temi caratterizzanti l'adozione, fornendo informazioni dettagliate circa il percorso adottivo e sugli aspetti legislativi in materia di adozione nazionale/internazionale. Compito dello “sportello informativo” è quello di chiarire ruolo e competenze dei diversi “attori”che la coppia incontrerà durante il percorso adottivo (operatori ASST, Tribunale per i Minorenni, Enti Autorizzati).
Il servizio, gratuito, è offerto dai Consultori Familiari dislocati in tutto il territorio provinciale presso i Presidi Socio Sanitari Territoriali.
-
ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo (Bergamo, Villa d'almè)
-
ASST Bergamo Ovest di Treviglio (Dalmine, Ponte San Pietro, Romano di Lombardia, Treviglio)
-
ASST Bergamo Est di Seriate (Alzano Lombardo, Clusone, Grumello del Monte, Lovere, Sarnico, Seriate, Trescore Balneario)
Coppie che intendono avvicinarsi all'adozione
Il percorso formativo costituisce uno spazio di riflessione e sensibilizzazione sui temi inerenti all'adozione; esso risulta propedeutico per la coppia per intraprendere, con maggiore consapevolezza, l'iter adottivo. Per questo, ne viene consigliata la frequenza prima della presentazione della domanda di disponibilità all'adozione al Tribunale per i Minorenni.
Il corso si svolge con la modalità del gruppo il quale, per mezzo del confronto e della condivisione, facilita la “transizione” delle emozioni e dei pensieri, comuni a tutti i partecipanti, sul tema dell'adozione. I gruppi formativi sono attivi presso alcune sedi consultoriali.
L'accesso è libero, gratuito e avviene tramite contatto telefonico o via email. Per accedere alla formazione è necessario compilare una scheda di iscrizione con successiva conferma di partecipazione da consegnare all'assistente sociale del Consultorio Familiare dove viene svolto il corso. Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione. Le informazioni per l'iscrizione vengono fornite direttamente dagli sportelli informativi.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025