ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE

La prescrizione fornita dal Medico riporta una classe di priorità, indicativa del tipo di urgenza:

  • U= Urgenza differibile. Da prenotare entro 48 ore (2 giorni lavorativi incluso il sabato). Indica una prestazione da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro le 72 ore (3 giorni lavorativi incluso il sabato);

  • B= Breve. Da eseguire entro 10 giorni

  • D= Differibile. Da eseguire entro 30 giorni per le visite specialistiche o entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici e strumentali

  • P= Programmabile. Da eseguire entro 120 giorni.

La tempistica per rispettare la priorità è calcolata dal momento della presentazione della richiesta di prenotazione, che andrà effettuata il prima possibile, comunque entro i termini indicati, con la possibilità di avere ulteriori 10 giorni di tolleranza, superati i quali la classe di priorità sarà “declassata” (eccetto per la classe U, che deve essere prenotata entro le 48 ore).

Se la richiesta di prenotazione è fatta direttamente ad una Struttura prescelta, qualora il CUP non avesse disponibilità al suo interno, la Struttura stessa deve verificare le disponibilità all’interno della stessa provincia, in una qualsiasi altra Struttura.

Nel caso in cui, il cittadino non dovesse accettare la prestazione offerta nei tempi previsti dalla classe di priorità, anche presso altra struttura afferente all’ATS territorialmente competente, lo stesso rinuncia al diritto di beneficiare della prestazione erogata secondo le modalità sopra descritte.

Se, viceversa, non vengono reperite date disponibili in provincia, la Struttura inserirà la sua richiesta in apposita lista d’attesa, per poter programmare l’appuntamento entro i termini previsti dalla classe di priorità della prescrizione.

In ultima istanza, se quanto descritto sopra non porta al risultato sperato, la Struttura sanitaria a cui ci si è rivolti dovrà erogare la prestazione in regime privato, con il solo pagamento del ticket, se dovuto, da parte dell’assistito.

Per queste due ultime azioni, può essere interpellato il Responsabile Unico dei tempi di Attesa (RUA) individuato presso la Struttura erogatrice, il quale collabora in tal senso con il referente del Centro Unico Prenotazioni (CUP) aziendale.

E’ importante sapere che qualora il cittadino ricorresse autonomamente e volontariamente alla prenotazione in regime privato o libero professionale (intramoenia), lo stesso non può esercitare alcun diritto ad esigere il rimborso della spesa sostenuta agli enti del Sistema Sanitario Regionale.

Ad ulteriore precisazione si rammenta che ATS non ha un ruolo attivo nella gestione delle agende di prenotazione, che avviene in maniera centralizzata tramite il CCR (Contact Center Regionale); qualora il cittadino fosse in difficoltà a prendere contatto per effettuare una prenotazione, può rivolgersi direttamente alla struttura prescelta, o presso cui è già seguito, tramite l’Ufficio di Relazioni con il Pubblico della stessa struttura.

Di seguito i recapiti degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) delle strutture sanitarie del nostro territorio:

 

URP PROVINCIA DI BERGAMO

MAIL

TELEFONO

 

     

ASST PAPA GIOVANNI

urp@asst-pg23.it

035-2675010

   

ASST BERGAMO OVEST

urp@asst-bgovest.it

0363-424325

   

ASST BERGAMO EST

urp@asst-bergamoest.it

035-3063768

   

POLICLINICO SAN PIETRO

urp.psp@grupposandonato.it

035-4204261

   

CLINICA HUMANITAS GAVAZZENI

urp@gavazzeni.it

035-4204261

   

CLINICA HUMANITAS CASTELLI

urp.castelli@gavazzeni.it

035-283224

   

HABILITA SAN MARCO BERGAMO

urp@habilita.it

035-4815511

   

HABILITA ZINGONIA

urp@habilita.it

035-4815511

   

HABILITA SARNICO

urp.sarnico@habilita.it

035-918233

   

HABILITA OSIO SOTTO

urp@habilita.it

035-4815511

   

CASA DI CURA PALAZZOLO

urp@casadicurapalazzolo.it

035-389250/204

   

ISTITUTO SAN FRANCESCO

urp@cdcsanfrancesco.it

035-2811856

   

CLINICA QUARENGHI SAN PELLEGRINO

info@clinicaquarenghi.it

035-25111

   

 

Ultimo aggiornamento: 26/03/2025