Accanto

Dal 10 giugno 2025 alle ore 12.00 è possibile presentare domanda per un contributo economico destinato a famiglie in situazione di fragilità a causa di eventi imprevisti (separazione, divorzio, vedovanza recente).
Il contributo serve a coprire spese per la cura dei figli, attività educative e sociali, o per sostenere affitto e mutuo.
Possono fare domanda i genitori residenti in Lombardia con figli a carico e ISEE fino a 30.000 euro.
L’importo varia da 1.500 a 2.500 euro.
La domanda si presenta solo online tramite il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
Il contributo è erogato da ATS in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla verifica dei documenti.
Dal 10 giugno 2025 alle ore 12.00 è possibile presentare domanda per un contributo economico destinato a famiglie in situazione di fragilità a causa di eventi imprevisti (separazione, divorzio, vedovanza recente).
Il contributo serve a coprire spese per la cura dei figli, attività educative e sociali, o per sostenere affitto e mutuo.
Possono fare domanda i genitori residenti in Lombardia con figli a carico e ISEE fino a 30.000 euro.
L’importo varia da 1.500 a 2.500 euro.
La domanda si presenta solo online tramite il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
Il contributo è erogato da ATS in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla verifica dei documenti.
E' possibile presentare la domanda di partecipazione dal giorno 10/06/2025 ore 12.00 fino ad esaurimento risorse
- Il presente Avviso, in attuazione della D.G.R. n. 3612 del 16.12.2024, si propone di sostenere le famiglie a rischio di vulnerabilità sociale e fragilità a causa di eventi critici ed inaspettati che spesso destabilizzano le funzioni genitoriali.
La misura prevede la possibilità di richiedere un rimborso economico per le spese sostenute in favore della crescita dei figli o per specifiche attività di supporto alla genitorialità.
Sono soggetti destinatari della presente misura:
a) il coniuge separato o divorziato da non più di tre anni alla data di presentazione della domanda:
- non più residente con i figli e destinatario di provvedimenti, anche provvisori e urgenti, emessi dall'Autorità giudiziaria che ne disciplinano gli impegni economici e/o patrimoniali;
- residente in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
- con figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
- che hanno sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia.
b) il cittadino con stato civile di coniuge vedovo:
- il cui evento luttuoso è avvenuto da non più di 6 anni alla data di presentazione della domanda;
- residente in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
- con figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104;
- che eventualmente hanno sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia.
Per tutti i soggetti beneficiari occorre: attestazione ISEE disponibile alla data di presentazione della domanda in corso di validità per un valore minore o uguale ad € 30.000,00;
CONTRIBUTO:
- Il destinatario della misura può beneficiare di un contributo una tantum ( erogabile una volta soltanto e per una sola domanda non ripresentabile), e sarà graduato in base alla fascia ISEE, come segue:
- - € 2.500,00 (per ISEE fino a 20.000);
- € 1.500,00 (per ISEE compreso tra 20.001 e 30.000).
INTERVENTI AMMISSIBILI:
la misura prevede la possibilità di richiedere un rimborso economico per le spese sostenute in favore della crescita dei figli o per specifiche attività di supporto alla genitorialità, sulle seguenti linee di intervento:
- Linea “Cura e Crescita: Supporto per le spese sanitarie dei figli”: spese sanitarie a favore dei figli minorenni fiscalmente a carico o maggiorenni con disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104, documentate e non rimborsabili dal SSN o da sistemi di welfare aziendale o assicurazioni (ad esempio cure dentistiche, occhiali, lenti a contatto..),
- Linea “Un passo Avanti: Sostegno per lo Studio e Relazioni”: spese a favore dei figli minorenni fiscalmente a carico o maggiorenni con disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104:
- per il supporto ad attività scolastiche e/o di socializzazione (ad esempio spese acquisto pc (non tablet, non cellulare, non altre dotazioni informatiche previste da altri bandi) e spese per interventi di aiuto compiti;
- per il supporto psicologico e/o altre attività che possono prevenire l’isolamento e favorire la socializzazione (gruppi di sostegno/mutuo aiuto..);
- Linea “ Casa e Futuro: Sostegno per Affitto e Mutuo”: spese per l’affitto e/o mutuo sopravvenute a seguito di separazione e/o divorzio e documentate da quietanza di pagamento della rata dell’affitto o del mutuo relativa ad uno dei mesi degli anni 2024 e 2025.
Sarà possibile presentare una sola domanda per più linee di intervento o anche per una sola linea.
- esclusivamente in forma telematica, pena la non ammissibilità, per mezzo del Sistema Informativo Bandi e Servizi di regione Lombardia, utilizzando il link a fondo pagina -sezione Links.
Il procedimento sarà concluso entro 30 giorni dalla presentazione di tutti i documenti richiesti. Il contributo sarà erogato da ATS in unica soluzione.
ASSISTENZA TECNICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- Per informazioni: retifamiliari@regione.lombardia.it
- Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line, numero verde 800.131.151 operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 esclusi i festivi.
ASSISTENZA TECNICA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- Per informazioni: retifamiliari@regione.lombardia.it
- Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line, numero verde 800.131.151 operativo dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 esclusi i festivi.
Eventuali ulteriori chiarimenti:
ATS Bergamo - SC “Misure e Reti per la famiglia e i suoi componenti fragili”.
Mail: scfamiglia@ats-bg.it
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PIPSS
Ultimo aggiornamento: 05/08/2025