dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Gestione carenze e indisponibilità farmaci
notizia pubblicata in data : martedì 15 dicembre 2020
La temporanea irreperibilità di un farmaco può dipendere da diversi fattori; la carenza e l’indisponibilità dei medicinali rappresentano, però, due problematiche diverse.
Per “medicinale carente” si intende un medicinale non disponibile o non reperibile in commercio su tutto il territorio nazionale, poiché l’Azienda titolare dell’AIC non ne assicura la fornitura appropriata e continua in modo da soddisfare le esigenze dei pazienti.
Le indisponibilità di medicinali nelle farmacie si manifestano in luoghi diversi e per periodi di tempo limi-tati e sono da attribuire a problemi della rete distributiva.
Tutti noi nella pratica lavorativa quotidiana abbiamo dovuto gestire criticità legate al mancato approvvigionamento di alcuni medicinali.
Questo fenomeno ha rappresentato un’importante problematica anche durante l’emergenza Covid-19.
Conoscere la differenza tra i due fenomeni e i principali strumenti per fronteggiarli è indispensabile per gli operatori sanitari, al fine di ridurre i disagi recati al cittadino e garantire la continuità di cura.
Per questo Il nostro Servizio Farmaceutico Territoriale ha organizzato una videoconferenza dal titolo “Gestione delle carenze e dell’indisponibilità di medicinali: dalla normativa all’applicazione quotidiana” per avviare un momento di confronto e approfondimento in merito.
La videoconferenza si terrà il 18 dicembre dalle 12.45 alle 14.45.
L'iniziativa è rivolta a farmacisti e medici e l'iscrizione è gratuita.
Tutte le indicazioni sul documento allegato: